Quante volte hai desiderato cambiare vita e trasferirti in riva al mare? Molte, scommetto 🙂 Forse non sai che esiste un posto in cui il tuo sogno potrebbe trasformarsi in realtà . Sto parlando di Malta, un’isola circondata da acque turchesi non troppo lontana dall’Italia. In questo articolo ti parlerò di come fare per andare a vivere a Sliema, una delle principali località del posto.
Vale la pena mollare tutto e trasferirsi a Sliema, Malta? Scopriamolo insieme!
Quanto costa vivere a Sliema?
In generale, il costo della vita a Malta è similare (e in alcuni casi inferiore) a quello italiano. Eppure esistono alcune mete turistiche come Sliema e St Julian’s che risultano più care di altre. Vuoi qualche esempio?
Un cappuccino costa circa 2,17€, mentre una cena per due persone al ristorante si aggira sui 60€. L’abbonamento ai mezzi pubblici, che a Sliema funzionano molto bene, costa 26€, mentre la benzina vale 1,36€ al litro.
I supermercati più convenienti per fare la spesa sono il Lidl e il Park Towers Supermarket, dove un litro di latte costa 0,88€ e un chilo di carne rossa 11,33€. Per risparmiare ulteriormente, ti consiglio di comprare frutta e verdura ai banchi del mercato: troverai prodotti a km zero, migliori nella qualità e nel sapore 🙂
Se stai pensando di andare a vivere a Sliema, ti suggerisco di pianificare il trasferimento tra Ottobre e Febbraio (ovvero in bassa stagione). In quel periodo, infatti, il costo della vita si abbassa a causa della mancanza di turisti.
Lavorare a Sliema: i settori su cui vale la pena puntare
Facciamo una premessa importante: per poter lavorare a Sliema, o trovare lavoro a Malta in generale, è necessario avere una buona conoscenza dell’inglese. Quest’ultima, infatti, è una delle due lingue ufficiali dell’isola (l’altra è il maltese). Anche l’italiano è molto diffuso, ma l’inglese è considerato un passe-partout in ambito lavorativo.
Tieni presente che a Sliema, Malta gli stipendi sono molto più bassi rispetto a quelli italiani, soprattutto in alcuni settori come quello della ristorazione. Il salario medio si aggira intorno agli 800€ al mese, una cifra poco proporzionata al costo della vita.
Su quali settori, quindi, vale la pena puntare per lavorare a Sliema? Ecco i principali:
- Informatica;
- Gioco d’azzardo;
- Finanziario.
Questi sono i campi che, al momento, offrono le maggiori opportunità lavorative e gli stipendi migliori a Sliema. Il gambling, in particolare, è molto diffuso sull’isola poiché gode dei benefici di una legislazione favorevole.
Hai competenze in uno di questi campi? Allora dai un’occhiata a questi siti per trovare lavoro a Sliema:
Anche i nomadi digitali che viaggiano e lavorano online possono trovare in Sliema una buona base in cui stabilirsi. Il basso costo della vita, un clima mite tutto l’anno e una pressione fiscale inferiore a quella italiana sono dei pro da non sottovalutare, soprattutto per chi è in cerca di un posto in cui fermarsi più a lungo.
Trovare casa a Sliema: i migliori siti di annunci lavorativi
Come ho già accennato all’inizio di questo articolo, Sliema è una delle località più turistiche dell’isola di Malta. Questo è un vantaggio se hai intenzione di cercare lavoro nell’hospitality, ma diventa un problema quando si tratta di trovare un alloggio a buon mercato.
Il prezzo medio degli affitti in questa zona di Malta, infatti, oscilla fra i 900€ mensili (bollette escluse) per un monolocale in centro città , e i 710€ per lo stesso appartamento in periferia. Considera inoltre che dovrai lasciare una caparra al proprietario di casa al momento della firma del contratto, che solitamente ammonta ad almeno una mensilità .
Esistono diversi modi per trovare casa a Sliema: puoi rivolgerti a un’agenzia immobiliare, oppure consultare i siti di annunci online e persino alcuni gruppi Facebook. Qui di seguito trovi quelli più importanti:
Ti consiglio di appoggiarti a un hotel per i primi giorni della tua permanenza a Sliema Malta, in modo da avere il tempo di guardarti intorno con calma e individuare l’appartamento più adatto alle tue esigenze.
Spero di averti aiutato a schiarirti le idee sulla possibilità di cambiare vita e vivere a Sliema. Vuoi condividere la tua personale esperienza a riguardo o hai altri dubbi? Scrivimi pure nei commenti!