Trasferirsi a vivere in Nicaragua: l’esperienza della mia vita. Ciao a tutti! Sono Gennaro, ho 27 anni e nel 2014 mi sono trasferito in Nicaragua. Sono già più di 3 anni! Ho affrontato diverse sfide ma adesso mi godo i benefici della mia decisione di mollare tutto e trasferirmi in questo paese.
Trasferirsi a vivere in Nicaragua
Nel 2013 il mio datore di lavoro mi confermò la fine del rapporto lavorativo al terminare il contratto di apprendista. Mi si erano aperte alcune porte in Italia come alcuni colloqui di lavoro positivi e opportunità di aprire un’impresa tutta mia.
Il mio sogno era sempre quello di vivere una vita semplice ma felice. In Italia sentivo che non era per niente possibile. Avevo alcuni risparmi e pensai così di prendermi un anno sabbatico. Parlando con un mio amico, decisi di provare il Nicaragua. Le sue foto sui social network mi facevano sempre emozionare.
Dopo alcune notti insonni, facendo calcoli e viaggi mentali, decisi di trasferirmi in Nicaragua.
Trasferirsi in Nicaragua: ecco come fare
Per trasferirsi a vivere in Nicaragua è essenziale imparare lo Spagnolo, lingua che ancora non conoscevo. Presi lezioni private per 5 mesi riuscendo così ad avere ottime basi di grammatica. In poco tempo padroneggiavo già uno “spagnolo di sopravvivenza”.
Cercai varie offerte online per il volo, a maggio 2014 avevo già il biglietto per novembre dello stesso anno. Feci piani anche per gestire il mio denaro con carte di credito e bancomat a circuito Maestro con possibilità di prelievo da tutto il mondo.
Per il visto non ebbi problemi. Il Nicaragua fornisce a cittadini di molti paesi la possibilità di entrare tranquillamente con il passaporto e rimanere 90 giorni. Alla fine dei 90 giorni bisogna andare in Costa Rica e rimanerci almeno 72 ore. Ogni 90 giorni vado in Costa Rica per poi ritornare in Nicaragua. Il mio lavoro attuale? Nomade Digitale.
Finito il mio anno sabbatico di relax assoluto, iniziai a sentire bisogno di un’entrata fissa alla fine del mese. Dopo che ci si trasferisce in Nicaragua, non è facile tornare in Italia. La vita acquista un sapore dolce che non si può più lasciare.
Il futuro di chi si trasferisce a vivere in Nicaragua è sicuramente il lavoro online, a meno che non ci siano entrate dall’Italia come un affitto o interessi bancari. Feci diversi corsi e con l’aiuto di altri professionisti del settore che vivono all’estero, ho imparato a creare siti web, posizionarli nelle prime pagine della ricerca di Google e qualche nozione basica di grafica.
Attualmente mi dedico a questo tipo di lavoro e anche alla traduzione di articoli e testi da italiano a spagnolo e viceversa. In più scrivo articoli per blog e siti web su vari temi e interessi generali. Quando ogni anno torno in Italia per due mesi a visitare i miei genitori e amici continuo con il mio lavoro online.
Costo della vita in Nicaragua
Nel 2016 mi sono sposato con Jennifer, una ragazza fantastica. Ci amiamo moltissimo! Tra poco potrò ottenere la residenza per matrimonio. Riusciamo a vivere in Nicaragua con meno di 500 euro al mese.
Gli affitti si aggirano intorno ai 130/200 euro al mese. Con meno di 15 euro al mese paghiamo le bollette di acqua e luce. I trasporti pubblici sono efficienti ed economici. Ogni 90 giorni approfittiamo il rinnovo del visto in Costa Rica per andare a trovare amici e visitare le spiagge meravigliose del Nicaragua.
Con mia moglie ho viaggiato in quasi tutto il Nicaragua. Vulcani, isole, lagune, oceani… Un posto davvero meraviglioso e pieno di divertimento.
Viviamo senza stress. Col fatto che lavoro da casa decido gli orari e i giorni in cui lavorare. Per me il giorno più bello è il lunedì! Dormo fino a tardi e poi lavoro qualche ora nel pomeriggio. Gli altri giorni lavoro di più, ovviamente. Non abbiamo una vita lussuosa però non devo stressarmi perché non arriviamo a fine mese.
I pro e contro di trasferirsi e vivere in Nicaragua
Sono tanti i vantaggi di vivere in Nicaragua… e ovviamente ci sono anche alcuni svantaggi. Ti parlo prima dei contro per non lasciarti l’amaro in bocca al finale dell’articolo. Fidati che i pro sono moltissimi e vale la pena provarli di persona!
Tra i contro devo essere sincero, i primi 5 mesi della mia vita in Nicaragua da italiano non sono stati molto positivi. Mancano famiglia, amici, cibo e tante altre cose della tua vecchia vita.
Se non si ha già un lavoro online o un’entrata dall’Italia è difficile mantenersi. Bisogna dire che ci sono tante possibilità di investimento, qualsiasi ristorante se di buona cucina ti permette di vivere.
Tra i vantaggi di vivere in Nicaragua invece, senza dubbio il costo della vita fa davvero la differenza (meno di 500 euro al mese). Il ritmo della vita è molto tranquillo, le persone non corrono a destra e a sinistra come se non ci fosse un domani; ti salutano per strada e a volte fanno battute sul tuo colore di pelle più chiaro (“Chele”).
Ci sono tanti posti da visitare che non sono cari. Si può vedere la costa dell’oceano Pacifico e Atlantico. In più l’isola caraibica di Corn Islands merita assolutamente di essere vista.
La frutta tropicale come mango e avocado fa venire la pelle d’oca. Pensa che quando torno in Italia non mangio mai banane. Non hanno assolutamente lo stesso sapore. Come dice un proverbio locale “in Nicaragua tutto è più facile”.
Una volta terminato il periodo di adattamento (circa 5 o 6 mesi) capirai che trasferirsi e vivere in Nicaragua è davvero un’esperienza da provare almeno una volta nella vita!
Grazie per la tua risposta rapidissima, potresti consigliarmi dei siti specifici di offerte di lavoro per il Nicaragua? Perché io non sono riuscita a trovarli, grazie cmq per la disponibilità, buona vita a te
Questa è una delle migliori pagine per la ricerca di lavoro in Centro/Sud America.
Grazie mille , non avevo capito che su questa pagina ci fossero le offerte di lavoro, io non sono brava con la tecnologia, grazie ancora
Ciao, sono Camilla e ho un piccolo risto bar in Abruzzo. Ho intenzione di svenderlo il prima possibile e di cambiare vita. Siamo il mio compagno ed io. Abbiamo rispettivamente 50 anni lui e 38 io . Premesso che amiamo la vita spartana, lui è un eccellente barman e cameriere, ma anche un buon insegnante yoga. Le mie capacità invece sono, sicuramente cucina , ma anche animali, soprattutto cavalli, comunque un gran legame con molti animali in generale, e mi piacerebbe contribuire in qualche modo ad aiutare quelli selvatici, soprattutto amo il mare e i suoi abitanti, non ho paura in generale di animali che non ho mai visto, ho una predisposizione a capire i loro comportamenti. Cmq qualsiasi lavoro ci può andar bene, il nostro scopo è vivere in serenità dando le nostre capacità in cambio. Ufficialmente abbiamo diploma alberghiero. Ed io anche liceo classico. Dopo queste premesse vorrei sapere se, secondo te potremmo avere delle possibilità di lavoro e di vita, spartana ma serena, lì in Nicaragua. Grazie in anticipo. PS stiamo imparando lo spagnolo
Ciao Camilla, ci sono molti aspetti da prendere in considerazione, a cominciare dal visto per poter vivere nel Paese, a eventuali stipendi molto bassi rispetto agli standard a cui siamo abituati etc etc.
Il consiglio che vi do prima di tutto è quello di capire le reali possibilità di vita e lavoro, magari facendo un viaggio in Nicaragua per vedere con i propri occhi i posti e luoghi in cui volete stabilirvi. Prendete contatti con altre persone che vivono sul posto, consultate offerte e opportunità sul web e procedete a piccoli passi per raggiungere il vostro obiettivo.
Un grosso in bocca al lupo!
Buongiorno Gennaro, grazie per la tua esperienza. Com’è la situazione scuole e sanità? Grazie
Grazie per avermi permesso di raccontare la mia esperienza da nomade digitale!
Grazie a te Gennaro e complimenti!