Gina e Simone da 3 mesi si sono trasferiti a vivere ai Caraibi; hanno scelto la Martinica, un’isola delle Antille bagnata ad est dall’Oceano Atlantico e ad ovest dal Mar dei Caraibi. Mi hanno contattato per condividere la loro esperienza e raccontarci la loro scelta di andare a vivere in Martinica.
Riporto qui di seguito il messaggio originale scritto da Gina e alcune domande e risposte sulla loro scelta di trasferirsi e vivere ai Caraibi.
Vivere ai Caraibi, la scelta di Gina e Simone
Ciao Gianluca, io e mio marito Simone abbiamo 50 anni e ci siamo trasferiti a vivere in Martinica da soli 3 mesi. Avevamo già visitato 2 volte questa bella isola e ce ne siamo innamorati, tanto da decidere di lasciare l’Italia, dove francamente è diventato difficile vivere una vita serena.
Attualmente ci guardiamo intorno per cercare una casa da comprare, ne approfittiamo per andare al mare e visitare in lungo e in largo la Martinica. Stiamo conoscendo tantissime persone perché abbiamo scelto di abitare per questi primi mesi con altre due coinquilini; questo ci permette di parlare sempre francese e quindi imparare più velocemente la lingua, ma anche conoscere tante persone e far amicizia con gente del posto.
Abbiamo deciso di venire a vivere ai Caraibi con l’obiettivo iniziale di comprare una casa con qualche stanza in più per poterla affittare ai turisti, ma nel frattempo facciamo quello che capita: mio marito ad esempio aiuta nella contabilità una nostra nuova amica e io faccio cucina da asporto.
Vediamo quello che verrà fuori nel prossimo futuro senza preconcetti o obiettivi fissi, ma con la consapevolezza che bisogna adattarsi, rimboccarsi le maniche ed essere flessibili nel cambiamento. La nostra scelta di vivere in Martinica significa ricominciare da zero in un nuovo paese, per cui sappiamo che non sarà facile, ma siamo convinti e preparati sotto questo punto di vista.
Come mai avete deciso di lasciare l’Italia?
Allora Gianluca inizio subito! Come detto in precedenza, siamo marito e moglie cinquantenni o quasi. Vivevamo a Siena e facevamo gli assicuratori. Tanti amici, una casa carina ed una vita super indaffarata e di corsa. Oltre ad una grande passione per i viaggi! Infatti tra scambi casa in giro per l’Europa e viaggi organizzati da noi in giro per il mondo, abbiamo visto molti posti fantastici
Poi un giorno del 2013 l’Air France ci manda un’offerta irrinunciabile: un volo per visitare la Martinica, ed infatti ne approfittiamo nel Febbraio 2014 per il fare il nostro primo viaggio in questa isola delle Antille.
E già dalla prima volta ai Caraibi capiamo subito che questa per noi sarebbe stata la nostra nuova casa. Stava maturando dentro di noi la voglia e il desiderio di trasferirci a vivere ai Caraibi, così nel 2015 approfittiamo ancora una volta di un volo in offerta per questo luogo paradisiaco e successivamente nel Marzo 2016 per la nostra terza visita, questa volta con un obiettivo ben preciso: trasferirci a vivere in Martinica.
Ritornati in Italia a fine Marzo del 2016 decidiamo di provare a vendere casa senza molte speranze, visto il periodo buio per le vendite delle case, e invece con sommo stupore, riusciamo a trovare un acquirente in soli 3 mesi. A quel punto abbiamo messo in atto una serie di strategie per vendere tutto e chiudere la nostra attività. Ci siamo informati il più possibile sulla Martinica e su tutti i documenti necessari da portare con noi dall’Italia.
Cosa vi ha spinto a trasferirvi e vivere in Martinica?
Siamo partiti per vivere ai Caraibi il 18 gennaio 2017 ed ormai sono più di 3 mesi che abbiamo iniziato a vivere in Martinica.
Abbiamo deciso di lasciare l’Italia perché le cose non cambiano mai in meglio e ci siamo stancati di essere sempre sotto stress per qualsiasi aspetto quotidiano della nostra vita.
Quali sono le vostre impressioni dopo soli 3 mesi dal vostro arrivo in Martinica?
La Martinica è la Francia ma ai Caraibi, questo significa caldo e mare stupendo tutto l’anno ma con i servizi europei. Certo, non sempre tutto è perfetto ma perlomeno le persone sono gentili e disponibili ed abbiamo lasciato l’Italia proprio per non correre più, per non essere più stressati e quindi non possiamo lamentarci se qui prendono tutto con calma.
Vivere in Martinica non è lo stesso che in Europa ovviamente, ma ci sono alcuni aspetti simili che hanno reso il nostro trasferimento ai Caraibi più semplice.
La Martinica, anche se abbastanza piccola, ha tantissimo da offrire paesaggisticamente. Montagne, foreste tropicali lussureggianti, palmeti in riva al mare ed anche una piccola zona semidesertica.
Costo della vita in Martinica: quanto costa vivere ai Caraibi?
La vita in Martinica non é economica. Un affitto di un appartamento di 2 camere costa circa 700€ al mese, una settimana in vacanza in uno studio per 2 persone circa 500/600€. Ristorante da 25€ a 40€ a persona, ma soprattutto é molto costoso fare la spesa e acquistare frutta e verdura.
Come si svolge una vostra giornata tipo?
Vivere ai Caraibi significa non avere una giornata tipo, perché ancora siamo in esplorazione per decidere quale lavoro fare, la casa da comprare e tanti altri aspetti. Inoltre stiamo partecipando a tanti eventi per conoscere le persone e i luoghi, per ambientarci e integrarci sempre meglio.
La vita per gli abitanti del posto invece scorre normale come in qualsiasi altra città; scuola per i bimbi, lavoro per i grandi! Ma con una grande differenza tipica di chi decide di vivere in Martinica, sempre con il sorriso sulle labbra ed il tempo per scambiare due chiacchiere anche tra sconosciuti! E quando la gente del posto scopre che abbiamo scelto la loro terra dove vivere, ci manifestano tutto il loro benvolere e i migliori auguri per la nostra nuova vita ai Caraibi.
Quali sono invece i documenti da ottenere per poter vivere in Martinica?
Nessun documento necessario per vivere in Martinica, visto che questa isola dei Caraibi fa parte della Francia. C’è l’euro come moneta e si viene con la carta d’identità o il passaporto e la nostra patente italiana.
Sentite mai nostalgia dell’Italia?
La nostalgia dell’Italia ancora non ci ha sfiorato visto che è ancora recente il nostro trasferimento.
Se qualcuno ha bisogno di info o aiuto per venire a vivere ai Caraibi e nello specifico in Martinica potete lasciare le vostre domande nei commenti e proverò a darvi qualche consiglio. Grazie a tutti!
Vivo da solo con il mio Cane(un Labrador) e dopo la vendita di alcuni appartamenti ho disponibili sui 450-500 mila euro;
Potrei vivere, facendo una vita low cost, in Martinica?
Ciao
Sono Igor ho 45 anni sono single da oltre 5 anni e da qualche mese sto pensando di trasferirmi definitivamente all’estero, qui in Italia ho una ditta di climatizzazione (installazione e manutenzione), esiste sull’isola una comunità italiana a cui far riferimento per trasferirsi? E se si, è affidabile?
Grazie mille
Igor Orlandi
Ciao, sono una maestra ed ho ricevuto un’offerta di lavoro a Le Lamentin in un Jardin des enfants. Non sono certa di come possa essere vivere all’interno, piuttosto che sul mare. Lavorerei 35 ore settimanali con uno stipendio netto di 2400 credo. Pensi che questo stipendio mi possa permettere una vita senza troppi pensieri? Ho dei problemi di salute e sembra ci sia un centro di riferimento ma, avendo già vissuto tanti anni fa a ST.Martin, non so sefidarmi della struttura :Département de cardiologie
CHU de Martinique – Hôpital P. Zobda-Quitman
Route de Chateauboeuf – Quartier La Meynard – CS 90632
97261 FORT DE FRANCE
Ti sarei grata se potessi rispondermi a breve.
Grazie, Antonella
Ciao , mi chiamo Luca e sto pensando seriamente di trasferirmi ai Caraibi !!! In Italia la vita corre troppo velocemente, ci si stressa troppo !! Ho moglie e figli piccoli quindi vorrei qualche informazione in più sulle scuole , sui servizi in generale , sul costo della vita e delle abitazioni ( vicinissime alle spiagge possibilmente ) !! Mi piacerebbe provare per qualche mese prima di decidere definitivamente . La burocrazia è come in Italia ?? Scherzo !! Ovviamente penso che sia migliore almeno lo spero !!! Datemi qualche dritta voi che avete già fatto questo passo !!! Grazie !! Aspetto con ansia vostre risposte !! Ciao
Salve , sono laureato magistrale in scienze motorie; avete qualche consiglio/conoscenza di offerte di lavoro nel settore fitness o sportivo?
Grazie
Buongiorno, ho letto il vostro articolo e l ho trovato molto interessante. Io ho 37 anni, lavoro come tecnico in telecomunicazioni per una delle piu grandi ditte del settore. Sarei interessato a capire se ci potrebbe essere un lavoro in telecomunicazioni per me oppure se ce qualche sito da consultare a proposito.
Il sistema scolastico come è? Ho un bimbo di 5 anni e sarei interessato a capire se funziona o meno.
Grazie
La Martinica me l’ha proposta di recente un amico.Io sarei dell’idea di andare a vedere ma forse anche di trasferirmi alle isole Canarie, ma mi incuriosisce anche la Martinica.Qualcuno mi sa dire prima di tutto la frequenza e il costo dei voli da Venezia e non in ultima l’acqua potabile. C’è acqua in abbondanza oppure sono isole desertiche dove il problema acqua c’è?Riguardo costo della vita e acquisto case?Essendo territorio francese credo sia elevato?Grazie Alf
Ciao, sono un giovane veterinario in cerca di avventura. Conto di fare qualche mese in Francia e poi cercare lavoro nei dipartimenti di oltre mare per magari un anno. In Francia il Veterinario è ben pagato, io dovrei prendere circa 2000€ al mese (minimo salariare) per 4 giorni di lavoro esclusi notti e straordinari. Vorrei sapere se bastano per fare una esperienza di vita tranquilla
Buongiorno mi chiamo Alessandra e sono sempre stata sempre stata atratra dalla Francia per la sua educazione rigida in Italia purtroppo non c’è rigidità alcuna
Volevo sapere quali sono le procedure da percorrere per trasferirsi ai caraibi d’Europa
Salve , io e la mia ragazza ci trasferiamo ad ottobre e rimarremo per circa 5 mesi.
Potrebbe darmi qualche consiglio per quanto riguarda l’affitto di una casa?
Grazie mille.
Buona sera
Siamo una coppia di pensionati del Trentino sarebbe nostro desiderio svernare a Martinica periodo ottobre/marzo se avete un po’ di tempo da dedicarci ne saremmo felici….per farvi qualche domanda.
Grazie e arrivederci
Ciao!
Io e un’amica avevamo intenzione di fare un corso di francese in Martinica per un paio di mesi.. Qualcuno ha qualche link di agenzie private che abbiano prezzi umani?
Inoltre stavamo cercando anche un appartamento (con 2 camere) per lo stesso periodo!
Grazie mille a chi risponderà!
Elena
Ciao le opportunità di prendere un’attività sono molto. Qui c’è molto ricambio perché c’è molta mobilità. Non ti posso indicare un sito. Ti consiglio di venire e stare qualche mese. Ciao e a presto
ciao siamo una famiglia con tre figli di cui l’ultima di 12 anni, volevamo sapere la situazione scuola com’è lì da voi, un saluto grande
monica
Ciao siamo una famiglia con 3 figli mio marito è veterinario e io sono toelettatrice di animali. Mia figlia più piccola ha 12 anni volevamo sapere le scuole come sono
monica
Buongiorno. Io e mia moglie vorremmo trasferirci con i nostri 2 bambini a Martinica. L’abbiamo visitata più volte durante i nostri viaggi e ce ne siamo ovviamente innamorati. Avremmo anche un piccolo capitale da investire. Lavoriamo entrambi nella ristorazione e vorremmo provare con una gestione di un locale già avviato. Sto facendo delle ricerche per capire quali opportunità ci sono ma non riesco a trovare un sito locale specifico che tratti questo tipo di annunci. Potreste aiutarmi in tal senso? Mi pare di aver capito, anche girando, che i locali non mancano ma visto che si tratta di un’isola con un medio/alto tenore di vita (in generale) e un elevato numero di turisti potrei trovare comunque il mio spazio. Avete un sito da consigliarmi? o anche un contatto di qualche agenzia specializzata? Grazie mille.
Ciao Marco, ti riporto qui sotto la risposta di Gina alle tue domande:
“Qui in Martinica le opportunità sono molte e se hai voglia di lavorare non ci sono problemi. Per cercare un locale da acquistare o gestire la migliore cosa é venire un po di tempo e girare. Ti consiglio di guardare sulla pagina Fb Jah familia, ci troverai tante info e potrai mettere la tua richiesta. Ciao, Gina”