Trasferirsi, lavorare e vivere a Singapore; costo della vita e visti

Una qualità di vita altissima, stipendi adeguati con l’elevato costo della vita e possibilità di fare carriera e crescere professionalmente in un paese sicuro, pulito, ordinato, efficiente, moderno e proiettato verso il futuro; Singapore ha tutte le caratteristiche per essere una delle migliori opzioni per cambiare veramente vita.

Ma trovare lavoro e ottenere un visto per vivere a Singapore non è purtroppo facile e ci sono dei requisiti ben precisi per ottenerlo; vediamo quindi tutti gli aspetti per valutare un trasferimento a Singapore, a partire dal costo della vita fino alle assurde leggi vigenti in questa città-stato.

Vivere Lavorare a Singapore

Cosa rende unico e attrattivo un luogo come Singapore? Beh, stiamo parlando dell’unica isola città-stato del mondo e la sua unicità è proprio quello che la rende speciale.

Un altro dato: circa il 40% dei 5 milioni e mezzo di abitanti è straniero, e questo la dice lunga sulla presa che questa isola incastonata nella penisola malese esercita su tutte quelle persone che sono alla ricerca di un luogo dove trasferirsi ed una opportunità di vita migliore.

Vivere a Singapore

Motivo principale per trasferirsi e vivere a Singapore è senz’altro la sua economia galoppante, che le ha fatto guadagnare il soprannome di una delle “tigri asiatiche”. La città stato è infatti un porto franco, hub internazionale per il trasporto navale e uno dei principali centri finanziari del mondo.

Grazie a queste attrattive, Singapore è uno dei migliori esempi in cui cultura orientale ed occidentale si sono mischiate in armonia, proprio a causa dei numerosissimi cittadini provenienti da Europa e Nordamerica, insieme a quelli di origini asiatiche.

Moltissime persone da tutto il mondo sognano di lavorare e vivere a Singapore, grazie alle reali possibilità di crescita e a stipendi allettanti, oltre ad una qualità di vita tra le migliori al mondo.

Leggi anche la guida per inviare denaro a Singapore alle migliori tariffe.

Ma purtroppo compiere il grande passo e trasferirsi nella “Lion City” (la città del Leone) non è facile e bisogna fare una ricerca adeguata per capire le reali possibilità di ottenere un visto e capire come cercare lavoro e sopravvivere in una delle città più care al mondo.

Se anche tu sei interessato a saperne di più su Singapore, ho raccolto in questa guida tutte le informazioni pratiche che ti serviranno prima del tuo trasferimento: costo della vita, siti web utili per la ricerca di lavoro a Singapore, stipendi medi e alcune curiosità sulla vita a Singapore.

Costo della vita a Singapore

Il costo della vita è una delle cose che preoccupa di più quando si pensa ad un trasferimento a Singapore; per avere una idea di massima sarebbe opportuno fare un viaggio di piacere di qualche settimana per valutare in prima persona i costi più rilevanti secondo le abitudini di ognuno di noi.

Per aiutarti, se non hai la possibilità di viaggiare a Singapore, ecco una breve lista dei costi per vivere a Singapore:

  • Un pranzo al ristorante: da 9€ per un fast food fino a 40/50€ a persona;
  • Una birra da 0,33 cl: 6,2€;
  • Una bottiglia d’acqua: 0,77€;
  • Un kg di riso: 1,63€;
  • Un kg di pomodori: 1,61€;
  • L’abbonamento mensile ai mezzi: 61,98€;
  • L’affitto mensile di un appartamento in centro: 1841€;
  • L’affitto mensile di un appartamento fuori dal centro: 1211€;
  • Uno stipendio mensile medio: 2644€.

Per una panoramica dettagliata dei costi da sostenere a Singapore, dai un’occhiata all’ottimo e accurato Numbeo, dove troverai altre voci oltre a quelle elencate qui sopra.

Visti per trasferirsi a Singapore

Se sei deciso a fare il grande salto e andare a vivere a Singapore, in questo piccolo microcosmo, è necessario organizzarsi e fare attenzione a tutti i preparativi del caso. Le tappe che separano da Singapore passano prima di tutto dal visto che ti permetterà di vivere e lavorare qui.

Nel caso tu abbia già un contratto firmato dal tuo datore di lavoro, le cose sono piuttosto semplici: ti verrà assegnato uno dei 4 tipi di visti esistenti che variano a seconda dello stipendio accordato con il tuo nuovo boss. L’Employment Pass è riservato a chi guadagnerà almeno 3600 SGD (circa 2230 euro) mensili e la sua validità cambia in base alla remunerazione mensile.

Se invece non hai un contratto in tasca, le cose sono un po’ più complicate. Per ottenere un Personalised Employment Pass (PEP) di 6 mesi sarà necessario dimostrare alle autorità di Singapore i seguenti documenti: l’ultimo stipendio del paese di provenienza di almeno 4500€ (proprio cosi, 4500€), i vecchi permessi di lavoro P1 o P2 e un certificato di scuola superiore.

Esiste anche un visto per chi vuole aprire un’attività a Singapore, chiamato EntrePass; per saperne di più sui visti di lavoro per Singapore, il sito del governo è molto chiaro e completo.

Lavorare a Singapore

Ovviamente, la via più facile per trasferirsi a vivere e lavorare a Singapore è trovare prima una occupazione, esistono numerosi siti dedicati alla ricerca di lavoro. Ecco una lista dei più utilizzati per la ricerca di lavoro:

Sarà però necessario un buonissimo livello di inglese per trovare lavoro a Singapore, in quanto la concorrenza è molto agguerrita date le ottime premesse di una nuova vita nella città-stato asiatica.

Trovare casa a Singapore

Infine capitolo alloggio, il costo e la qualità delle case è adeguato agli stipendi di Singapore: parecchio alti. In ogni caso, i classici siti per la condivisione di stanze e appartamenti, sono un ottimo aiuto, eccone alcuni da cui partire con le tue ricerche di una stanza o casa:

Singapore, la città dei divieti: le strane leggi in vigore

Attenzione però! Una volta stabilito a Singapore, tutto sembrerà pulito e sempre splendente. Ed è vero, questo perché le strade sono presiedute da numerosissimi poliziotti che controllano prima di tutto il decoro cittadino, la città stato è infatti anche conosciuta come la città dei divieti.

vivere a singapore quanto costa

Sono tante le leggi assurde in vigore nella città stato del sud est asiatico; ad esempio non è possibile masticare un chewing gum per strada, sputare in pubblico, gettare rifiuti per le strade della città, fumare in luoghi pubblici, consumare cibo o bevande sui treni della metropolitana, collegarsi alla rete wifi di altre persone senza il loro consenso, oppure camminare nudo in casa con le finestre aperte.

La legge prevede multe fino a 5500 dollari di Singapore e fino ad un anno di carcere. Per cui, goditi la tua nuova casa ma fai attenzione a rispettare le leggi!

Se stai pensando di trasferirti a vivere e lavorare a Singapore e hai altre domande, oppure vuoi condividere la tua esperienza, scrivimi nei commenti qui sotto.


Cerca lavoro all'estero


19 commenti su “Trasferirsi, lavorare e vivere a Singapore; costo della vita e visti”

  1. Ciao Gianluca, laureato in giurisprudenza e con un master di un anno in Insurance e Risk Management, tutto in inglese. Volendo trovare lavoro a Singapore, ci sono siti, link, consigli, etc….. che mi possono aiutare in tal senso? grazie.

    • Ciao Vito, parti dai link indicati nella guida, cominciando dal sito del Governo di Singapore che è molto dettagliato ed offre una panoramica completa sul mondo del lavoro e su eventuali visti.

      Un grosso in bocca al lupo!

  2. ciao Gianluca, grazie per il tuo interessante articolo. La mia domanda è un po’ particolare. Nel caso mi dovessi trasferire a Singapore per lavoro, come farebbero i miei figli che frequentano le elementari in Italia a frequentare una scuola li, visto che ovviamente non sanno ancora l’inglese? Ho visto che l’unica scuola italiana è di quelle suppletive ovvero con frequenza solo il sabato. Sapresti aiutarmi? Grazie, Marco

    • Ciao Marco, non conosco la situazione delle scuole a Singapore, mi spiace.

      Come alternativa però mi viene in mente l’homeschooling per farli studiare online da casa, con una ricerca su Google dovresti trovare tante risorse per capire meglio come farlo.

  3. Carissimo Gianluca, ti scrivo perché molto presto dovrò trasferirmi a Singapore con mio marito. Lui è giapponese e al momento abitiamo a Tokyo: gli è arrivata un’offerta da una nota azienda di IT che gli procurerà anche il visto di lavoro, ma è stata una cosa decisamente improvvisa, per cui io non ho avuto il tempo di cercare un’occupazione. Esistono visti di matrimonio o cose di questo genere che mi permetterebbero di entrare a Singapore, e cercare lavoro una volta lì? Grazie mille per la tua risposta!

    • Ciao Valentina!

      Nel tuo caso puoi provare a chiedere un Dependant’s Pass, ma ci sono alcuni requisiti da rispettare: per prima cosa tuo marito deve avere un Employment Pass o S Pass e, in secondo luogo, deve guadagnare almeno 6000 SGD.

      Ti lascio questa guida e il link al sito ufficiale del Governo di Singapore per approfondire l’argomento.

  4. Salve!
    Io ho letto un inserzione su Facebook che hanno bisogno di un cuoco italiano danno vitto e alloggio il biglietto di andata a mio carico,ma prima di contattare e partire vorrei sapere che vantaggi ho se mi assumono e se anche a Singapore usano fare contratti miseri come in Italia compreso paga.
    Soltanto questo grazie

    • Ciao Sandro, la cosa migliore da fare nel tuo caso è chiedere maggiori informazioni direttamente a loro, solitamente i lavori a Singapore sono ben pagati, ma dipende tutto dalle condizioni dell’offerta lavorativa a cui vuoi rispondere.

      In bocca al lupo!

  5. Ciao! Sono uno studente di ingegneria meccanica con specializzazione in energia, ho 26 anni e sono prossimo alla laurea…volevo chiedere se a tuo parere conviene prima fare un’esperienza lavorativa in italia o è meglio partire subito cercando un lavoro là? Ho letto della difficoltà del visto, anche con Stage risulta così difficile? Riguardo alla lingua me la cavo abbastanza bene ma sicuramente in questi mesi pre laurea continuerò a migliorare soprattutto il lato conversazione.
    Ciao e grazie per tutte le preziose informazioni!

    • Ciao Francesco! Trovare lavoro qualificato direttamente sul posto secondo me è molto complicato, potresti cominciare a “spulciare” tutte le offerte che si trovano sul web e inviare la tua candidatura, non si sa mai 😉

      Ad esempio su Linkedin e su Job Street si trovano tante offerte per italian speakers; come dici tu anche partire da un internship o stage può essere d’aiuto per poi firmare un contratto più lungo che ti darà diritto anche ad un visto.

      Come ultimo consiglio cerca di migliorare ulteriormente il tuo inglese, dato che la concorrenza è bella alta e può essere un punto in più a tuo favore. Un grosso in bocca al lupo e fammi sapere come va!

  6. Ciao Gianluca,
    Mi chiamo Michele e faccio il pizzaiolo.
    Mi piacerebbe moltissimo trasferirmi in Asia ed in particolare a Singapore.
    Parlo fluentemente inglese, tedesco e spagnolo.
    Leggendo i tuoi consigli, non riesco a capire molto bene come muovermi per cercare lavoro in questo ambito… Hai qualche consiglio da darmi?
    Molto probabilmente dovrei visitare Singapore a maggio durante un viaggio in Corea del Sud.

    • Ciao Michele, l’ostacolo più grande per trovare lavoro a Singapore è sicuramente quello del visto. Secondo me la cosa migliore da fare è proporsi personalmente nelle pizzerie che potrebbero assumerti, contattandole via mail o direttamente di persona durante il tuo viaggio.

      Prepara un CV ad hoc, valuta tutte le alternative di visti a tua disposizione che trovi elencate in questa pagina, ed eventualmente come seconda alternativa, potresti provare a cercare delle agenzie specializzate e contattarle direttamente per capire meglio le reali possibilità di assunzione.

      In ogni caso fammi sapere come va e un grosso in bocca al lupo!

  7. Ciao Gianluca,
    mi chiamo Alex e sono uno chef gourmet italiano,
    Vorrei trasferirmi a Singapore ma prima cercavo di capire i costi di affitto di un locale di 150 mq al centro e sulla costa, vicino al mare.
    Inoltre sto cercando di capire i costi ed i tempi per costituire una società a responsabilità limitata per poi aprire il ristorante.
    Grazie di cuore!

    • Ciao Alex, ci sono troppi fattori da tenere a mente e la cosa che ti consiglio di fare per capire meglio i costi degli affitti nella zona in cui vorresti vivere, è di cominciare a fare qualche ricerca attraverso i siti di annunci immobiliari che ho elencato nella guida.

      Anche i gruppi Facebook di italiani che vivono a Singapore (ad esempio questo) possono essere una ottima alternativa per chiedere informazioni più dettagliate.

      In bocca al lupo!

  8. Ciao, grazie per le varie informazioni che hai dato, sono molto utili! Per quanto riguarda un ingegnere meccanico neolaureato di 26 anni con un inglese sicuramente da migliorare pensi che ci sia qualche possibilità per un visto? E soprattutto, per un lavoro idoneo al mio percorso di studi? Grazie mille in anticipo!

    • Ciao Federico, grazie a te per il tuo commento 🙂

      Dando una veloce occhiata sui siti web di annunci di lavoro a Singapore elencati nella guida, ad esempio Job Street, ho trovato tante offerte nel tuo settore, il problema come dici tu oltre al visto è quello dell’inglese. La concorrenza è spietata, per cui ti suggerisco di migliorare notevolmente il tuo inglese prima di metterti alla ricerca di un impiego, magari frequentando proprio un corso di lingua sul posto.

      In bocca al lupo!

  9. Salve, grazie per legli informazioni. Senza unacontare laurea c’è possibilità per una ragazza sotto i 30 anni con esperienza nella vendita?
    Grazie

    • Ciao Eli, sono sicuro che a Singapore ci siano moltissime opportunità di lavoro ma la cosa difficile forse è ottenere un visto. Dici di avere esperienza nella vendita ma si tratta di un campo abbastanza ampio, per cui ti consiglio di cominciare a a dare un’occhiata alle risorse per trovare lavoro che ho elencato nella guida, così da farti un’idea sulle reali possibilità lavorative a Singapore.

I commenti sono chiusi.

4
Condividi su: